La scuola che ti avvicina al lavoro!

gener1.jpeggener3.jpeggener6.jpeggener2.jpeggener8.jpeggener10.jpeggener9.jpeggener5.jpeggener4.jpeg

phone
whatsapp

whatsapp

Hai bisogno di informazioni? Chiamaci ora!                 (+39) 081.19638969              (+39) 350.1691712 

asacom2.jpeg
logo rettangol. 2025.jpeg
logo tondo 2025

                       

                         Istituto San Marco 

                        Accademia Formativa Srls

 

 

Sede legale: Gragnano (Na) 80054

via Quarantola 29 c/o studio Cimmino

P.IVA 10624071212

 

Pec: formazionesanmarco@pec.it

email: info@formazionesamarco.it

 

Sedi didattiche e operative

C.mare di Stabia (Na) 80053

c.so A. De Gasperi 89 

Giugliano in Campania (Na) 80014

via San Francesco d'Assisi 16

Arzano (Na) 80022

via A. Pecchia 170

           SITEMAP

                I CORSI + CLICCATI

Corso 

ASACOM

Chiama le nostre

Operatrici

QUALIFICA REGIONE CAMPANIA

C.MARE DI STABIA

Lidia


phone
whatsapp

GIUGLIANO

GIUGLIANO


facebook
youtube
instagram
whatsapp
tiktok

Carmen

Trasforma la tua Passione per l'inclusione in una Professione: 

Diventa un Operatore ASACOM Qualificato!

ism © 2025

ARZANO

ARZANO

Sinna

Sogni di fare la differenza nella vita delle persone con disabilità e aiutarle a integrarsi pienamente nella società? Il nostro corso ASACOMriconosciuto dalla Regione Campania, è la chiave per trasformare il tuo desiderio in una carriera gratificante e altamente richiesta.

calssroom icon
time
access

Requisiti d'ingresso

Durata

Frequenza

Obbligatoria 

aula / on-line

18 anni / Diploma o Qualifica Professionale

500 ore

1008026
icona diploma
book

Prova Gratuita

Materiale didattico

Attestato

Prenota ora una lezione gratuita di prova.

Qualifica Professionale

D.Lgs. 13/2013 valida in Italia ed Europa

Dispense didattiche

clicca qui

Il nostro obiettivo è formare Operatori ASACOM competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.

asacom3.jpeg
asacom.jpeg
asacom4.jpeg
asacm5

Perché scegliere il nostro corso ASACOM?

 

Riconoscimento ufficiale: 

Il corso è accreditato dalla Regione Campania e ti rilascia una qualifica valida su tutto il territorio nazionale, aprendoti le porte a numerose opportunità professionali.

 

Formazione completa e pratica: 

Uniamo teoria e pratica con un approccio didattico innovativo, simulazioni reali e tirocini formativi presso strutture specializzate. Imparerai a comunicare efficacemente, a pianificare interventi personalizzati e a gestire le diverse sfide che si presentano nel lavoro con le persone con disabilità.

 

Docenti esperti e qualificati: 

Il nostro team è composto da professionisti del settore con anni di esperienza, pronti a condividere le loro competenze e a guidarti nel tuo percorso di crescita professionale.

 

Supporto personalizzato: 

Ti seguiamo passo dopo passo, dalla fase di iscrizione all'inserimento nel mondo del lavoro, offrendoti un servizio di orientamento e placement mirato alle tue esigenze.

 

Struttura all'avanguardia: 

Disponiamo di aule moderne e attrezzate, laboratori specialistici e risorse didattiche online per garantirti un'esperienza di apprendimento ottimale.

 

Networking: 

Entra a far parte di una community di professionisti e studenti, creando preziose opportunità di collaborazione e crescita professionale.

programma

Programma del corso

Il corso è strutturato per fornire una preparazione completa e approfondita in tutti gli aspetti dell'Operatore ASACOM (Assistente Specialistico all'Autonomia e alla Comunicazione delle persone con disabilità), in conformità con gli standard previsti dal Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania.

Moduli Principali

 

MODULO 1 

Area Socio-Psico-Pedagogica 

 

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo: 

Approfondimento delle tappe evolutive, dei processi cognitivi e affettivi, con particolare attenzione alle specificità legate alla disabilità.

 

Pedagogia speciale e didattica inclusiva: 

Strategie e metodologie per favorire l'apprendimento e la partecipazione attiva degli studenti con disabilità.

 

Sociologia della disabilità e legislazione: 

Analisi del contesto sociale e normativo di riferimento, con focus sui diritti delle persone con disabilità e sulle politiche di inclusione.

 

Elementi di Psicopatologia: 

Riconoscimento e comprensione delle principali patologie psichiatriche che possono

 coesistere con la disabilità.

 

MODULO 2 

Area Comunicazione e Relazione d'Aiuto

 

Tecniche di comunicazione efficace: 

Sviluppo di competenze comunicative verbali e non verbali, con particolare attenzione

 all'ascolto attivo, all'empatia e alla gestione dei conflitti.

 

Sistemi di comunicazione aumentativa alternativa (CAA): 

Conoscenza e applicazione di strumenti e strategie per facilitare la comunicazione delle persone con difficoltà del linguaggio.

 

Relazione d'aiuto e dinamiche di gruppo: 

Apprendimento di tecniche di supporto emotivo e di gestione delle dinamiche relazionali all'interno di gruppi di lavoro e contesti educativi.

 

Intervento precoce e supporto alla famiglia: 

Strategie per sostenere lo sviluppo del bambino con disabilità e per coinvolgere attivamente la famiglia nel processo educativo.

 

MODULO 3 

Area Tecnico-Operativa

 

Pianificazione e gestione di interventi individualizzati: 

Progettazione di percorsi educativi personalizzati, in collaborazione con l'équipe multidisciplinare, in base alle specifiche esigenze della persona con disabilità.

 

Metodologie e strumenti per l'autonomia: 

Acquisizione di competenze pratiche per favorire l'autonomia personale, sociale e lavorativa delle persone con disabilità.

 

Organizzazione e gestione del tempo libero: 

Progettazione di attività ricreative e sportive inclusive, volte a promuovere il benessere e la partecipazione sociale.

 

Igiene e sicurezza: 

Norme e procedure per garantire la sicurezza e la salute delle persone con disabilità nei diversi contesti di vita.

 

MODULO 4 

Tirocinio Formativo

 

Esperienza pratica: 

Svolgimento di un tirocinio presso strutture educative, sociali o sanitarie che si occupano di persone con disabilità, sotto la supervisione di un tutor esperto.

regione campania

Per consultare la scheda dello standard formativo del

Repertorio regionale dei Titoli e delle Qualificazioni

clicca qui

obiettivo

Sbocchi professionali

Una volta conseguita la qualifica di ASACOM, le opportunità di lavoro sono numerose e in continua crescita:

 

Scuole di ogni ordine e grado: 

Supporto all'integrazione scolastica degli studenti con disabilità.

 

Centri diurni: 

Accompagnamento e supporto alle persone con disabilità nello svolgimento delle attività quotidiane.

 

Comunità alloggio: 

Assistenza e supporto alla vita indipendente.

 

Strutture residenziali: 

Assistenza e supporto nelle attività di cura personale.

 

Servizi territoriali: 

Interventi domiciliari a supporto delle famiglie.

 

Associazioni e cooperative sociali: 

Progetti di inclusione sociale e lavorativa.

 

Libera professione: 

Offrendo servizi di consulenza e supporto personalizzato a famiglie e persone con disabilità.

Investi nel tuo futuro e trasforma la tua passione in una professione gratificante! Contattaci subito per maggiori informazioni o per prenotare la tua prova gratuita.

pxb_2322901_d02cac87e446663339c34c299b4fefad

Prenota ora la tua lezione gratuita!

Vuoi iniziare la tua avventura nella formazione senza commettere errori di valutazione? Prenota qui la tua lezione di prova gratuita. Compila senza impegno il form.

 Oppure chiedi a un 

nostro orientatore

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder