La scuola che ti avvicina al lavoro!

gener1.jpeggener3.jpeggener6.jpeggener2.jpeggener8.jpeggener10.jpeggener9.jpeggener5.jpeggener4.jpeg

phone
whatsapp

whatsapp

Hai bisogno di informazioni? Chiamaci ora!                 (+39) 081.19638969              (+39) 350.1691712 

osa5.jpeg
logo rettangol. 2025.jpeg
logo tondo 2025

                       

                         Istituto San Marco 

                        Accademia Formativa Srls

 

 

Sede legale: Gragnano (Na) 80054

via Quarantola 29 c/o studio Cimmino

P.IVA 10624071212

 

Pec: formazionesanmarco@pec.it

email: info@formazionesamarco.it

 

Sedi didattiche e operative

C.mare di Stabia (Na) 80053

c.so A. De Gasperi 89 

Giugliano in Campania (Na) 80014

via San Francesco d'Assisi 16

Arzano (Na) 80022

via A. Pecchia 170

           SITEMAP

                I CORSI + CLICCATI

Corso 

OSA

Chiama le nostre

Operatrici

QUALIFICA REGIONE CAMPANIA

C.MARE DI STABIA

Lidia


phone
whatsapp

GIUGLIANO

GIUGLIANO


facebook
youtube
instagram
whatsapp
tiktok

Carmen

Realizza il tuo Desiderio di aiutare gli altri: 

Diventa un Operatore OSA Qualificato!

ism © 2025

ARZANO

ARZANO

Sinna

Senti di avere una naturale propensione all'aiuto e al sostegno delle persone fragili? Il nostro corso OSAriconosciuto dalla Regione Campania, è la tua porta d'accesso ad una professione che fa la differenza nella vita di chi ha bisogno. Impara un mestiere altamente richiesto nel settore socio-sanitario e scopri la gratificazione di fare del bene!

punteggio

Punteggio

+ 1.5  ATA

calssroom icon
time
access

Requisiti d'ingresso

Durata

Frequenza

Obbligatoria 

aula / on-line

16 anni 

Obbligo Scolastico

300 ore

1008026
icona diploma
book

Prova Gratuita

Materiale didattico

Attestato

Prenota ora una lezione gratuita di prova.

Qualifica Professionale

D.Lgs. 13/2013 valida in Italia ed Europa

Dispense didattiche

clicca qui

Il nostro obiettivo è formare Operatori OSA competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.

osa9
osa6.jpeg
osa8.jpeg
osa2.jpeg

Perché scegliere il nostro corso OSA?

 

Riconoscimento ufficiale: 

Il corso è autorizzato dalla Regione Campania e ti rilascia un attestato di qualifica professionale valido su tutto il territorio nazionale, requisito 

fondamentale per lavorare nel settore socio-assistenziale.

 

Formazione completa e pratica: 

Uniamo lezioni teoriche con esercitazioni pratiche e tirocini formativi presso strutture convenzionate. Apprenderai le tecniche di assistenza, le normative di riferimento e le competenze relazionali necessarie per assistere anziani, disabili e persone in difficoltà.

 

Docenti esperti e qualificati: 

Il nostro team è composto da professionisti del settore, infermieri, assistenti sociali, psicologi, con una vasta esperienza nel campo dell'assistenza alla persona, pronti a trasmetterti le loro competenze e a supportarti nel tuo percorso formativo.

 

Assistenza personalizzata: 

Ti seguiamo in ogni fase del corso, dalla preparazione della documentazione all'orientamento al lavoro, offrendoti un supporto costante e personalizzato.

 

Strutture moderne: 

Disponiamo di aule attrezzate, laboratori pratici e materiale didattico aggiornato per garantirti un'esperienza di apprendimento efficace e coinvolgente.

 

Inserimento lavorativo: 

Grazie alla nostra rete di contatti con strutture socio-sanitarie del territorio, ti offriamo concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro al termine del corso.

programma

Programma del corso

Il corso è strutturato per fornire una preparazione completa e approfondita in tutti gli aspetti dell'Operatore OSA (Operatore Socio Assistenziale), in conformità con gli standard previsti dal Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania.

Moduli Principali

 

MODULO 1 

Area Socio-Psico-Pedagogica

 

Elementi di psicologia generale e sociale: 

Comprendere i bisogni psicologici e sociali delle persone assistite.

 

Elementi di sociologia e legislazione sociale: 

Conoscere le dinamiche sociali e le normative che regolano il settore socio-assistenziale.

 

Etica professionale e deontologia: 

Approfondire i principi etici che guidano la professione dell'OSA.

 

Comunicazione efficace e relazione d'aiuto: 

Sviluppare competenze comunicative per interagire in modo empatico ed efficace con le persone assistite e i loro familiari.

 

MODULO 2 

Area Igiene e Sicurezza 

 

Principi di igiene e sanificazione: 

Apprendere le tecniche di igiene personale e ambientale per prevenire la diffusione di infezioni.

 

Elementi di anatomia e fisiologia: 

Conoscere le basi del corpo umano per comprendere i bisogni di assistenza.

 

Prevenzione degli infortuni e sicurezza sul lavoro: 

Imparare a riconoscere i rischi e ad adottare le misure di sicurezza necessarie.

 

Primo soccorso: 

Acquisire le competenze di base per intervenire in situazioni di emergenza.

 

MODULO 3 

Area Tecnico-Operativa 

 

Tecniche di assistenza alla persona: 

Apprendere le tecniche per assistere le persone nelle attività quotidiane (igiene personale, alimentazione, vestizione, mobilizzazione).

 

Assistenza domiciliare: 

Conoscere le specificità dell'assistenza a domicilio.

 

Animazione e socializzazione: 

Organizzare attività di animazione e socializzazione per favorire il benessere e la partecipazione delle persone assistite.

 

Utilizzo di ausili e presidi: 

Imparare ad utilizzare gli ausili e i presidi per facilitare l'assistenza (carrozzine, deambulatori, sollevatori).

 

MODULO 4

Tirocinio Formativo 

 

Esperienza sul campo: 

Svolgimento di un tirocinio pratico presso strutture socio-sanitarie convenzionate (RSA, case di riposo, centri diurni, servizi di assistenza domiciliare), sotto la supervisione di un tutor esperto.

 

 

regione campania

Per consultare la scheda dello standard formativo del

Repertorio regionale dei Titoli e delle Qualificazioni

clicca qui

obiettivo

Sbocchi professionali

Una volta conseguita la qualifica di OSA, le opportunità di lavoro sono numerose e in continua crescita:

 

Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): 

Assistenza agli anziani non autosufficienti.

 

Case di Riposo: 

Assistenza agli anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti.

 

Centri Diurni: 

Accoglienza e assistenza a persone con disabilità o anziani.

 

Servizi di Assistenza Domiciliare (SAD): 

Assistenza a persone anziane, disabili o malate presso il loro domicilio.

 

Comunità Alloggio: 

Assistenza a persone con disabilità.

 

Ospedali: 

Supporto al personale sanitario nell'assistenza ai pazienti.

 

Strutture per Minori: 

Assistenza a minori in difficoltà.

Investi nel tuo futuro e trasforma la tua passione in una professione gratificante! Contattaci subito per maggiori informazioni o per prenotare la tua prova gratuita.

pxb_2322901_d02cac87e446663339c34c299b4fefad

Prenota ora la tua lezione gratuita!

Vuoi iniziare la tua avventura nella formazione senza commettere errori di valutazione? Prenota qui la tua lezione di prova gratuita. Compila senza impegno il form.

 Oppure chiedi a un 

nostro orientatore

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder